Immagine

Immagine

Operatore elettrico
Installazione e cablaggio di componenti elettrici, elettronici e fluidici
Triennale
2970 ore
ALTERNANZA600 ore
Gratuito
A CHI È RIVOLTO
DESTINATARI
Giovani dai 14 ai 24 anni
TITOLO DI STUDIO
Licenza media
QUANDO
INIZIO CORSOsettembre 2025
ORARIO
Diurno
dal lunedì al venerdì dalle 8,15 alle 14,15
DETTAGLI
L'operatore elettrico si occupa della realizzazione, installazione e manutenzione di impianti elettrici, nel rispetto delle norme relative alla sicurezza; pianifica e organizza il proprio lavoro seguendo le specifiche progettuali, occupandosi della posa delle canalizzazioni, del cablaggio, della preparazione del quadro elettrico, della verifica e della manutenzione dell'impianto.
Effettua l'installazione di componenti meccatronici di varie tipologie e il relativo cablaggio.
L’apprendimento è supportato da attività pratiche in laboratorio, da una didattica basata sulla simulazione di contesti professionali, da visite didattiche, testimonianze di esperti e da metodologie di apprendimento cooperativo. È parte integrante del percorso un periodo di formazione on the job presso aziende del settore.
Effettua l'installazione di componenti meccatronici di varie tipologie e il relativo cablaggio.
L’apprendimento è supportato da attività pratiche in laboratorio, da una didattica basata sulla simulazione di contesti professionali, da visite didattiche, testimonianze di esperti e da metodologie di apprendimento cooperativo. È parte integrante del percorso un periodo di formazione on the job presso aziende del settore.
AREE FORMATIVE
Dimensionamento impianti, Disegno elettrico, Realizzazione impianti elettrici
Sicurezza e igiene, Competenza di cittadinanza, Competenza digitale, Lingua italiana, Lingua straniera, Matematica, Scientifico-tecnologico, Storico sociale, Competenze chiave di cittadinanza, Recuperi e approfondimenti
STRUMENTI E RISORSE
Due laboratori elettrici, 2 laboratori di informatica, LIM, software di progettazione impianti elettrici (Pacchetto della SD - Project e SPAC, strumentazione di settore
CERTIFICAZIONE FINALE
Qualifica professionale
E DOPO?
La professionalità acquisita consente di inserirsi presso aziende di varie dimensioni operanti nel settore dell’impiantistica civile e industriale e, maturata una significativa esperienza, intraprendere l’attività in proprio.
Ottenuta la qualifica è possibile proseguire nel sistema formativo/scolastico per il conseguimento del Diploma professionale e/o Diploma.
CODICE MECCANOGRAFICO
TOCF041005
DATA AGGIORNAMENTO
STATO ATTIVAZIONE
Iscrizioni aperte
STATO FINANZIAMENTO
In fase di presentazione, approvazione, ed eventuale finanziamento
ISCRIZIONI ENTRO
Entro la data di inizio corso
Immagine
